Una fiaba e un'amicizia tra il bambino Matteo e il folletto Ronja per far scoprire ai più piccoli animali, fiori, tradizioni del Parco nazionale dello Stelvio, settore trentino.
martedì 20 ottobre 2015
mercoledì 16 settembre 2015
MAGIE PER IL GSH
Anche questo libro ha creato una piccola magia, infatti chi l'ha acquistato ha contribuito all'iniziativa "Un libro per il Gsh" che continua fino a novembre. Grazie e passate parola!
Leggete nel mio blog i dettagli:
http://www.larazavatteri.blogspot.it/
lunedì 17 agosto 2015
mercoledì 29 luglio 2015
COLORA IL FOLLETTO
Se avete già acquistato il libro, o se volete farlo, o anche solo per avere un piccolo segnalibro, stampate questa immagine e fatela colorare ai bambini!
Anche questo libro partecipa all'iniziativa "Un libro per il Gsh" con 1 euro accantonato per aiutare i centri della val di Sole del Gruppo Sensibilizzazione Handicap, iniziativa che terminerà a novembre con l'acquisto di oggetti creati dagli utenti Gsh con i soldi raccolti. Per avere il libro mi trovate a Mezzana in via 4 novembre (di fronte hotel Salvadori) o scrivendomi a larazavatteri@gmail.com o su Facebook. Partecipano i libri venduti o spediti direttamente da me. Grazie!
Lara
Anche questo libro partecipa all'iniziativa "Un libro per il Gsh" con 1 euro accantonato per aiutare i centri della val di Sole del Gruppo Sensibilizzazione Handicap, iniziativa che terminerà a novembre con l'acquisto di oggetti creati dagli utenti Gsh con i soldi raccolti. Per avere il libro mi trovate a Mezzana in via 4 novembre (di fronte hotel Salvadori) o scrivendomi a larazavatteri@gmail.com o su Facebook. Partecipano i libri venduti o spediti direttamente da me. Grazie!
Lara
RONJA NEL LIBRO E' UN FOLLETTO MA L'ISPIRAZIONE VIENE DA ...
Nel libro Matteo e Ronja nel Parco nazionale dello Stelvio, settore trentino, il nome Ronja è attribuito al folletto che accompagna il bambino Matteo nel Parco, in val di Peio e Rabbi.
Ma da dove arriva questo nome? Da un libro che da bambina ho letto e riletto ovvero "Ronja, la figlia del brigante", dove Ronja è una ragazzina figlia del brigante (che si chiama Matteo!) impavida e senza paura, amante della natura, dei boschi, degli animali. Ha un amico di nome Birk, figlio del brigante nemico di suo padre, e sa tenere a bada anche le creature strane che popolano la foresta.
L'autrice del libro è Astrid Lindgren, la stessa di Pippi Calzelunghe. Ecco in questo video la Ronja del libro, che poi ha ispirato la mia Ronja per la favola sul Parco.
Etichette:
favola lara zavatteri,
fiaba parco,
fiaba parco dello stelvio,
gsh,
lara zavatteri,
libri val di peio,
libri val di rabbi,
parco dello stelvio,
ronja,
un libro per il gsh,
val di peio,
val di rabbi
giovedì 14 maggio 2015
giovedì 23 aprile 2015
NUOVA INIZIATIVA BENEFICA ACQUISTANDO IL LIBRO
Nuova iniziativa benefica da maggio a novembre acquistando il libro, scoprite tutti i dettagli qui:
http://larazavatteri.blogspot.it/2015/04/nuova-iniziativa-benefica-acquistando-i.html
http://larazavatteri.blogspot.it/2015/04/nuova-iniziativa-benefica-acquistando-i.html
martedì 3 marzo 2015
IL CASEIFICIO TURNARIO IN MATTEO E RONJA
Tra
i pellegrinaggi che i due amici Matteo e Ronja effettuano sul
territorio del Parco nazionale dello Stelvio, settore trentino,
c'è anche il passaggio al caseificio turnario di Peio paese,
uno dei pochi (se non l'unico sopravvissuto in Trentino).
Turnario significa a turni, infatti anche in tempi addietro oltre al
casaro una persona, a turno, lavorava per una giornata al caseificio
e tutto il formaggio e il burro prodotti erano suoi, così per le
varie persone che avevano mucche e che appunto a turno lavoravano con
il casaro.
Basta
richiedermelo anche via mail a larazavatteri@gmail.com
giovedì 5 febbraio 2015
MATTEO E RONJA IN INVERNO

La storia di Matteo e Ronja termina con i due amici che si
salutano e con il bambino che chiede cosa potranno fare se si rincontreranno in
inverno. Ronja spiega che in autunno-in quel momento sono in primavera-si può
sentire il bramito del cervo mentre in inverno potranno calzare le racchette da
neve, le cosiddette “ciaspole” e camminare nei luoghi più belli del Parco
nazionale dello Stelvio. Scoprite anche voi la magia delle ciaspole con
l’iniziativa “Tracce nella neve”
Iscriviti a:
Post (Atom)